Bike Tours nella Penisola del Sinis |
       Concedersi una piacevole giornata in bicicletta attraverso paesaggi mozzafiato e scorci nascosti dalla vegetazione. Percorsi adatti a tutti all'insegna della natura alla scoperta delle antiche capanne di falasco utilizzate dai pescatori locali tra la macchia mediterranea e le meravigliose scogliere sul mare. Gli itinerari partono dal Centro Visite di San Giovanni di Sinis e attraversano tutti i punti di interesse storico, archeologico e naturalistico della Penisola del Sinis. Dalle rovine della città di Tharros ai profumi della macchia mediterranea dell' Oasi di Seu, dalle spiagge di quarzo di Is Aruttas alla Laguna di Mistras per ammirare i fenicotteri rosa sempre presenti nelle sue acque. E ancora le colline di Su Pranu abitate sin dalla preistoria, il Villaggio di San Salvatore noto per i riti religiosi e la Corsa degli Scalzi, lo stagno di Cabras e la Peschiera Pontis dove storia e tradizione rappresentano ancora oggi il punto di forza del territorio. Tutti i percorsi sono accompagnati da Guide Turistiche e Guide Ambientali Escursioniste abilitate alla professione dalla Regione Sardegna. Per gli amanti dell'avventura consigliamo gli itinerari da svolgersi in piena autonomia: - Promontorio di Capo San Marco - Sulle rive dello stagno di Cabras (percorso A) - Sulle rive dello stagno di Cabras (percorso B) - Sulla via dei Fenicotteri Rosa - Promontorio di Su Pranu e Villaggio di San Salvatore  |
Bike Tours nella Penisola del Sinis |
       Concedersi una piacevole giornata in bicicletta attraverso paesaggi mozzafiato e scorci nascosti dalla vegetazione. Percorsi adatti a tutti all'insegna della natura alla scoperta delle antiche capanne di falasco utilizzate dai pescatori locali tra la macchia mediterranea e le meravigliose scogliere sul mare. Gli itinerari partono dal Centro Visite di San Giovanni di Sinis e attraversano tutti i punti di interesse storico, archeologico e naturalistico della Penisola del Sinis. Dalle rovine della città di Tharros ai profumi della macchia mediterranea dell' Oasi di Seu, dalle spiagge di quarzo di Is Aruttas alla Laguna di Mistras per ammirare i fenicotteri rosa sempre presenti nelle sue acque. E ancora le colline di Su Pranu abitate sin dalla preistoria, il Villaggio di San Salvatore noto per i riti religiosi e la Corsa degli Scalzi, lo stagno di Cabras e la Peschiera Pontis dove storia e tradizione rappresentano ancora oggi il punto di forza del territorio. Tutti i percorsi sono accompagnati da Guide Turistiche e Guide Ambientali Escursioniste abilitate alla professione dalla Regione Sardegna. Per gli amanti dell'avventura consigliamo gli itinerari da svolgersi in piena autonomia: - Promontorio di Capo San Marco - Sulle rive dello stagno di Cabras (percorso A) - Sulle rive dello stagno di Cabras (percorso B) - Sulla via dei Fenicotteri Rosa - Promontorio di Su Pranu e Villaggio di San Salvatore  |